Le voci che stanno circolando sulle pressioni che il sindaco Geraci avrebbe fatto per fare assumere, al comune di Corigliano, l’avvocato Lara Felicetti, moglie del figlio Gianluigi, ci dicono che meritocrazia e legalità, in questa città, diventano temi sensibili solo se riguardano sempre e solo Giuseppe Geraci o quando sono trattati superficialmente e in maniera volgare, come se fossimo al bar dello sport, quindi sotto forma di rancore personale, pettegolezzo o maldicenza.
Come sta avvenendo in queste ultime ore, in cui una parte della stampa e dell'opinione pubblica, che cercano di vigilare sul locale malaffare (spesso sbagliando obiettivo, come nel caso del Geraci presunto mafioso), raccontano la storia del fantasioso e bizzarro piano che il sindaco di Corigliano avrebbe organizzato, riaprendo una graduatoria vecchia ormai di otto anni, per far assumere, in Comune, la moglie del figlio maggiore. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
Commenti
Qui si fanno favoritismi e passaggi audaci alla faccia di chi merita! Per quanto se ne sa, quella graduatoria non servirà ormai più....quindi, non si aspetti nulla, purtroppo...
Ci sono i fatti. I fatti sono lì, nella loro statica ma fluente cronologia storica.
Ognuno e chiunque, sempre, se vuole farsi un'idea compiuta basta che si sofferma, con la propria riflessione, su quelli. Inutile aggiungere altro.
Io, da parte mia, auspico soltanto che si restituisca, appena possibile, la parola al Popolo sovrano (senza che, magari con la scusa della fusione qualcuno cerca di temporeggiare...).
Ancora tutt oggi ci sono ragazzi che vengono usati come stracci...
Sindaco Geraci, lei non ha niente da rimproverarsi ?
A cosa è servito questo ultimo mandato?
Questa è l'Italia, terra dei cachi!
Io ho partecipato a quel Concorso. Non sono stato bravo ad arrivare primo, questo era l'obiettivo, ma neanche secondo e terzo....però, visto come stanno andando le cose, mi auguro che fino a quanto tale Sindaco sarà al Comando della Città, lo scorrimento della graduatoria possa arrivare sino a me!!!! Ne dubito anche perché non sono molto conosciuto in città, ne frequento circoli culturali o di "vario" genere per cui con una laurea in Economia ed un Master sulla Tecnica economica dei Paesi emergenti, mi trovo a lavorare in uno studio a 550 euri al mese.
Auguri di bun anno.
P.S.
Lo studio non è a Corigliano ed andarci mi costa 45 € al mese di abbonamento al pullman perché non ho una macchina!
RSS feed dei commenti di questo post.